Informatica | GdL Coordinamento delle Attività Didattiche
Informatica GdL Coordinamento delle Attività Didattiche
Il Consiglio Didattico ha istituito un GdL per il Coordinamento delle Attività Didattiche che ha lo scopo di
- favorire il coordinamento tra le diverse attività didattiche;
- coordinare l'organizzazione dell'orario delle lezioni e dei calendari di esame.
Il GdL per il Coordinamento delle Attività Didattiche è costituito da un docente per ogni anno di corso della laurea triennale e da un docente per ogni curriculum della laurea magistrale. Il GdL viene rinnovato ogni anno dopo aver definito la programmazione didattica e la copertura dei corsi. Per l'anno accademico 2022/23 il GdL è così composto:
- Referenti per classi - I semestre
I anno
classe 1: B. Masucci
classe 2: M. Tucci
classe 3: M. Nappi
II anno
classe 1: G. Tortora
classe 2: C. Gravino
classe 3: G. Cattaneo - Referenti per classi - II semestre
I anno
classe 1: R. Zizza
classe 2: M. Tucci
classe 3: A. Rescigno
II anno
classe 1: U. Vaccaro
classe 2: F. Palmieri
classe 3: G. Costagliola
Per il I e II anno il GdL si interfaccia con un referente per ognuno degli insegnamenti multiplati. Tali referenti hanno il compito di coordinare e uniformare il programma e i metodi di verifica tra le diverse classi dello stesso insegnamento:
Referenti per insegnamenti
- Matematica Discreta: prof.ssa C. Nicotera
- Analisi Matematica: prof. G. Iovane
- Metodi Matematici per l'Informatica: prof.ssa A. Rescigno
- Programmazione 1 e Programmazione & Strutture Dati: prof. M. Tucci
- Architettura: prof.ssa B. Masucci
- Programmazione Object Oriented: prof. V. Deufemia
- Basi di Dati: prof. G. Tortora
- Elementi di Teoria della Computazione: prof.ssa L. Gargano
- Progettazione di Algoritmi: prof. U. Vaccaro
- Reti: prof. F. Palmieri
- Sistemi Operativi: prof. G. Cattaneo
- Tecnologie Software per il Web: prof. G. Costagliola
Per il CdS Laurea Magistrale in Informatica, i referenti sono:
- prof. Giuseppe Polese (curr. Data Science & Machine Learning);
- prof. Vittorio Scarano (curr. Cloud Computing);
- prof. Alfredo De Santis (curr. Sicurezza Informatica);
- prof. Andrea De Lucia (curr. Sistemi Informatici e Tecnologie del Software);
- prof. Francesco Plamieri (curr. Internet of Things).